Ande

  • La catena montuosa delle Ande è la più lunga del mondo: misura circa 7,000 chilometri.
  • È diviso in tre sezioni: Ande settentrionali, Ande centrali e Ande meridionali.
  • Ospita vulcani attivi e un'elevata biodiversità, tra cui specie uniche come lama e puma.
  • La sua formazione è dovuta alla subduzione delle placche tettoniche, che provoca una continua attività sismica e vulcanica.

Caratteristiche delle alte vette

Uno dei sistemi montuosi più conosciuti al mondo è il Ande. Si trova in Sud America ed è considerata la catena montuosa più lunga e la seconda più alta del mondo dopo il Himalaya. L'origine del nome di questa catena montuosa non è troppo chiara poiché è possibile che sia derivato da diverse possibilità. Una possibilità è che ande derivi dalla parola contro dal Quechua cosa significa "stemma rialzato". Altri pensano che derivi dal nome Antisuyo che è una delle 4 regioni dell'impero Inca.

In questo articolo ti racconteremo tutto caratteristiche della catena montuosa delle Ande e l'importanza che riveste in relazione alla sua biodiversità e alle sue risorse naturali.

caratteristiche principali

Vette delle ande

È una catena montuosa parallela alla costa e si trova su una regione ad alta attività sismica e vulcanica. Questa attività sismica e vulcanica è la causa di instabilità geologica e di picchi così elevati. Si trova in Pacific Ring of Fire. Nonostante queste instabilità dovute alla sua vasta superficie, ha la più bassa concentrazione di ossigeno a causa della sua altitudine. Nonostante questo, ha diversi popoli nativi presenti in questa regione che si sono adattati sia al rilievo che all'altitudine. Inoltre, questo fenomeno è legato alla bassa concentrazione di ossigeno in altezza.

L'Impero Inca è uno dei popoli più famosi che abitarono le Ande in epoca preispanica. La sua città simbolo, Machu Picchu, è stata costruita in questo sito, a più di 2400 metri sopra il livello del mare. La lunghezza totale di questa catena montuosa è di circa 7.000 chilometri. È largo tra i 200 ei 700 chilometri, a seconda della zona in cui ci troviamo. La massima elevazione delle vette che questa catena montuosa ha è di 6962 metri. La sua massima elevazione è Aconcagua, che è un esempio della maestosità del .

Per localizzare questa catena montuosa dobbiamo recarci nella regione occidentale del Sud America, che inizia dalla costa caraibica fino all'estremità meridionale del continente. Attraversa complessivamente 7 paesi, tra cui Colombia, Venezuela, Ecuador, Bolivia, Perù, Cile e Argentina.

Himalaya
Articolo correlato:
cordigliere

Vette più alte

Le vette più alte della catena montuosa delle Ande si trovano in Perù, Argentina ed Ecuador. Il resto delle vette più basse si trovano all'estremo nord e sud. La catena montuosa è composta da diverse montagne e vulcani tra cui il famoso Aconcagua e altri come i seguenti: Nevado Ojos del Salado, Huascarán, Chimborazo, Nevado del Ruiz, Galeras e Bonete.

In questa catena montuosa si trovano alcuni dei vulcani più attivi del nostro pianeta. In totale si può dire che ci sono circa 183 vulcani attivi, oggetto di studi geologici. Questa presenza di attività sismica e vulcanica dà origine ad alcune sorgenti termali e ad altri giacimenti minerari di grande interesse economico. Ciò include i vulcani negli Stati Uniti che stanno subendo minacce e posizioni chiave, simili all'attività della catena montuosa delle Ande, che può essere ampliata nell'articolo su vulcani negli Stati Uniti.

Divisione della Cordigliera delle Ande

Paesaggi della Cordigliera delle Ande

L'intera catena montuosa può essere divisa in tre sezioni. La prima si trova nella zona settentrionale, che comprende parti del Venezuela e della Colombia. La seconda parte è considerata quella centrale delle Ande e corrisponde alle città di Bolivia, Perù ed Ecuador. Infine, abbiamo la terza parte della cordigliera chiamata Ande Meridionali, che corrisponde alle città del Cile e dell'Argentina.

Questa divisione serve a stabilire una sorta di confine naturale tra i diversi paesi che convivono con questa catena montuosa. Serve anche a separare alcune regioni all'interno dei singoli Paesi. Sebbene le montagne siano per lo più situate nei tropici, ci sono alte vette che, a causa della loro altezza sono coperti di neve per la maggior parte dell'anno e, di conseguenza, ospitano ghiacciai. La presenza dei ghiacciai è motivo di preoccupazione anche per il suo legame con il cambiamento climatico, come è stato osservato in lo scioglimento dei ghiacciai in Perù. Questo fenomeno legato al riscaldamento globale colpisce la biodiversità nel .

Sono questi ghiacciai a minacciare l'innalzamento del livello del mare dovuto al riscaldamento globale. Gran parte di questo territorio è caratterizzato da condizioni aride, soprattutto nella parte orientale. Tuttavia, se ci si sposta nella zona occidentale, si trova un regime di precipitazioni più abbondante, un contrasto che può essere osservato in diverse catene montuose esso mondo.

A causa della continua attività sismica, il territorio è piuttosto accidentato. Nella regione andina possiamo trovare diversi altopiani ad altitudini considerevoli, dove si trovano alcune delle città più importanti del Sud America, come La Paz, Quito e Bogotà. Questo altopiano è il secondo più grande del mondo, emerge tra Bolivia e Perù e Si trova ad un'altitudine di oltre 3.600 metri sul livello del mare.

catena montuosa dell'Atlante
Articolo correlato:
Montagne dell'Atlante

Origine della catena montuosa delle Ande

Flora e fauna delle Ande

Questa orogenesi deriva dall'era terziaria dell' Mesozoico. Si trovano su una regione tettonicamente attiva e i terremoti e le eruzioni vulcaniche sono eventi frequenti. Avere un'attività sismica continua nel tempo e avere picchi troppo pronunciati, questa catena montuosa è considerata geologicamente giovane.

Si pensa che la sua formazione abbia avuto origine dopo la frammentazione della Pangea e che, al tempo dei dinosauri, l'intera regione fosse occupata da un grande lago o da un mare interno. Dopo lo scioglimento della Pangea, le placche tettoniche hanno continuato a muoversi nel corso di tutti gli anni del Giurassico fino a quando, durante il Cenozoico, la placca di Nazca e la placca antartica si spostarono al di sotto della placca sudamericana.

Questo spostamento delle placche portò alla creazione di una zona di subduzione e le placche iniziarono a scontrarsi. Ciò determinò l'azione di una forza che comprimeva la crosta e, di conseguenza, si verificarono forti terremoti che spinsero la crosta verso l'alto e la piegarono, formando le creste che poi sono diventate montagne. Queste montagne si sono sollevate negli ultimi 100 milioni di anni, soprattutto con una maggiore attività durante il Cretaceo e il Terziario.

Flora e fauna

Ande

Essendo così grande, presenta un'ampia varietà di climi e ambienti. Grazie a tutti questi climi, è presente una grande varietà di flora e fauna. Ci sono regioni in cui possono vivere solo pochi esseri viventi, mentre nel resto coesistono migliaia di specie. La biodiversità della catena montuosa diventa fondamentale per comprenderne l'ecologia, che è legata alla cambiamento climatico e il suo impatto sugli ecosistemi.

Tra la fauna più notevole troviamo la Rane giganti del Lago Titicaca, gallo di roccia andino, lama, puma, colibrì e opossum, tra l'altro. Per quanto riguarda la flora, spiccano le foreste secche e le giungle tropicali. La vegetazione è un po' più rada, con la presenza di erba.

Articolo correlato:
Alla scoperta del posto più arido del mondo: il deserto di Atacama

Spero che con queste informazioni possiate saperne di più sulla catena montuosa delle Ande.


Lascia un tuo commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *

*

*

  1. Responsabile dei dati: Miguel Ángel Gatón
  2. Scopo dei dati: controllo SPAM, gestione commenti.
  3. Legittimazione: il tuo consenso
  4. Comunicazione dei dati: I dati non saranno oggetto di comunicazione a terzi se non per obbligo di legge.
  5. Archiviazione dati: database ospitato da Occentus Networks (UE)
  6. Diritti: in qualsiasi momento puoi limitare, recuperare ed eliminare le tue informazioni.