Uno dei sistemi montuosi più conosciuti al mondo e che si trova in Europa sono i Alpi. Si tratta di una catena montuosa considerata la più lunga di tutta Europa e si estende attraverso 8 paesi. Attraversa Austria, Francia, Germania, Monaco, Svizzera, Slovenia, Italia e Liechtenstein. I veri paesi produttori di pini sono l'Austria e la Svizzera. Per questo motivo vengono anche chiamate Alpi Svizzere. Queste montagne occupano un posto essenziale nella geografia del paese e gran parte della cultura ha origine in questa catena montuosa.
In questo articolo vi racconteremo tutte le caratteristiche, la formazione, la geologia, la flora e la fauna delle Alpi.
caratteristiche principali
I paesaggi alpini hanno una bellezza sorprendente e hanno plasmato la cultura di molti paesi. Questi paesaggi sono presenti in molte zone montane e cittadine della regione che sono diventate una meta turistica molto apprezzata. In queste zone, sci, alpinismo ed escursionismo e conta più di 100 milioni di turisti ogni anno. Inoltre, è importante menzionare che l Alpi svizzere Sono una delle mete più ambite dagli amanti della natura e per saperne di più sulla loro importanza culturale, puoi visitare l'articolo sul Alpi Bavaresi.
Le Alpi sono geograficamente situate in un arco di oltre 800 chilometri nell'Europa sudorientale. Si estendono dalla regione del Mar Mediterraneo fino all'area del Mar Adriatico. È considerato il cuore di altri sistemi montuosi come i Carpazi e gli Appennini. Tra tutte le sue montagne troviamo la Monte Cervino, il Massiccio del Monte Rosa e il Dom, il Monte Bianco è la sua vetta più alta, mentre il Cervino è forse il più riconosciuto grazie alla sua forma. Tutte queste caratteristiche fanno delle Alpi considerate uno dei sistemi montuosi più conosciuti al mondo.
L'origine della parola Alpi è oggi nota con esattezza. Potrebbe derivare da un termine celtico che significa bianco o alto. La parola deriva direttamente dal termine latino Alpes, passato attraverso il francese. L'intera area alpina è stata teatro di insediamenti di numerosi popoli dal tardo Paleolitico fino ai giorni nostri. Nel corso della storia, possiamo osservare come il cristianesimo abbia preso piede in Europa e come siano stati fondati diversi monasteri sulle montagne. Alcune di queste costruzioni vennero costruite nelle zone più elevate e attorno a esse si svilupparono delle città.
La storia ci dice che le Alpi Erano considerati una barriera difficile da superare per accedere ad altre regioni e siti religiosi. Inoltre erano considerati luoghi pericolosi a causa delle numerose valanghe e dei luoghi misteriosi. Era già nel diciannovesimo secolo quando la tecnologia poteva consentire la ricerca esplorativa.
Geologia delle Alpi
L'intero sistema montuoso delle Alpi è lungo più di 1.200 chilometri e si trova interamente nel continente europeo. Un po 'di Le sue vette superano i 3.500 metri di altezza e ha più di 1.200 ghiacciai. Il livello della neve si aggira intorno ai 2.400 metri, quindi ci sono molti posti dove praticare il turismo sulla neve. Le cime rimangono permanentemente ricoperte di neve, formando grandi ghiacciai e mantenendosi al di sopra dei 3.500 metri di altitudine. Il ghiacciaio più grande è quello dell'Aletsch.
È considerato il cuore di altri sistemi montuosi, come le catene prealpine in cui è situato il massiccio del Giura. Alcune sezioni di questa catena montuosa si estendono in parti dell'Ungheria, della Serbia, dell'Albania, della Croazia, della Bosnia-Erzegovina e del Montenegro.
Da un punto di vista geologico, possiamo dividere questa catena montuosa in sezioni: centrale, occidentale e orientale. In ciascuna di queste sezioni ci sono diverse sottosezioni o sottogruppi di montagne. Dal punto di vista geologico si distinguono anche le Alpi meridionali, il cui confine con il resto della regione è costituito dalle valli della Valtellina, della Pusteria e della Gailtal. A sud-ovest si trovano le Alpi Marittime, situate vicino al Mar Mediterraneo e che costituiscono un confine naturale tra Francia e Italia. Infatti, la cima del Monte Bianco è nota per essere situata tra Francia e Italia e per ospitare il ghiacciaio più lungo di tutta la Francia. La parte occidentale di Questa parte della catena montuosa si estende nella Svizzera sudoccidentale.
Alcuni dei fiumi più importanti d'Europa, come il Rodano, il Reno, l'Inn e la Drava, nascono o scorrono attraverso le Alpi e sfociano nel Mar Nero, nel Mediterraneo e nel Mare del Nord.
Formazione delle Alpi
Data la grandezza di questa catena montuosa, la sua formazione è stata parte di una sequenza piuttosto complessa di eventi geologici. Gli esperti di geologia pensano che ci sono voluti quasi 100 anni per comprendere l'ampiezza di tutti gli eventi geologici che hanno dato origine alle Alpi. Riducendo il tutto alle sue origini, possiamo vedere che le Alpi si sono formate grazie alla collisione tra la placca tettonica eurasiatica e quella africana. Queste due placche tettoniche hanno reso il terreno instabile e lo hanno sollevato. Il processo si è completato in due o più fasi, durate diversi milioni di anni.
Si stima che tutta questa orogenesi alla fine sia iniziata circa 300 milioni di anni fa. Le placche tettoniche hanno cominciato a scontrarsi alla fine periodo cretaceo. La collisione di queste due placche tettoniche ha causato la chiusura e la subduzione di gran parte del terreno che corrispondeva all'oceano di Tetide che si trovava tra le due placche. La chiusura e la subduzione sono avvenute durante il Miocene e il Oligocene. Gli scienziati sono stati in grado di identificare diversi tipi di rocce che appartenevano alle croste di entrambe le placche, motivo per cui è stato dimostrato che c'è stata una scossa abbastanza intensa da sollevare il terreno e formare questa catena montuosa. Sono anche riusciti a trovare alcuni segmenti dell'antico fondale oceanico che apparteneva a Teti.
Flora e fauna
L'obiettivo principale del turismo è la flora e la fauna, oltre alla bellezza dei paesaggi. Sono presenti ecosistemi naturali quali ripide scogliere, valli, lunghe praterie, foreste e alcuni pendii scoscesi. Lo scioglimento dei ghiacciai ha dato vita ad alcuni laghi dalle acque calme che favoriscono lo sviluppo della flora e della fauna.
In questi luoghi c'è una grande diversità. Alcune delle specie alpine tipiche sono lo stambecco o la capra selvatica delle Alpi. Sono presenti anche altri animali, come camosci, gipeti, marmotte, lumache, falene e altri invertebrati. Lupi, orsi e linci stanno tornando sulle Alpi dopo essere stati praticamente sterminati a causa delle minacce umane. Grazie alla protezione di alcuni spazi naturali, questo territorio sta tornando ad essere abitabile per loro.
Nella flora troviamo molte praterie e foreste montuose con un gran numero di pini, querce, abeti e alcuni fiori selvatici. Si stima che ci siano circa 30.000 specie selvatiche.
Spero che con queste informazioni possiate saperne di più sulla catena montuosa delle Alpi.