Chi era Alfred Wegener?

  • Nel 1921 Alfred Wegener presentò la teoria della deriva dei continenti, cambiando la comprensione della dinamica terrestre.
  • Compì numerose spedizioni in Groenlandia per raccogliere prove sulla meteorologia e sulla geologia.
  • La sua ultima spedizione nel 1930 si concluse tragicamente con la sua scomparsa in condizioni estreme.
  • Wegener è noto per essere un pioniere nello studio della tettonica a placche e dei movimenti continentali.

Alfred Wegener e la teoria della deriva dei continenti

Al liceo impari che i continenti non sono rimasti fermi per l'intera storia della Terra. Al contrario, si muovono continuamente. Alfred Wegener è stato lo scienziato che ha presentato teoria della deriva dei continenti il 6 gennaio 1921. È una proposta che ha rivoluzionato la storia della scienza poiché ha modificato il concetto di dinamica terrestre. Dall'attuazione di questa teoria del movimento dei continenti, la configurazione della Terra e dei mari è stata completamente cambiata.

Conoscere in modo approfondito il biografia dell'uomo che ha sviluppato questa importantissima teoria che ha generato così tante controversie. Continua a leggere per saperne di più 

Alfred Wegener e la sua vocazione

Teoria della deriva dei continenti

Wegener era un soldato dell'esercito tedesco, professore di meteorologia e un viaggiatore di prima classe. Sebbene la teoria da lui proposta fosse legata alla geologia, il meteorologo riuscì a comprendere appieno le condizioni degli strati interni della Terra e a basarla su prove scientifiche. Fu in grado di elaborare in modo coerente la teoria dello spostamento dei continenti, basandosi su prove geologiche piuttosto convincenti.

Non solo prove geologiche, ma biologico, paleontologico, meteorologico e geofisico. Wegener ha dovuto svolgere studi approfonditi sul pelomagnetismo terrestre. Questi studi sono serviti come base per l'attuale teoria della tettonica a placche. È vero che Alfred Wegener è stato in grado di sviluppare la teoria in base alla quale i continenti possono muoversi. Tuttavia, non aveva una spiegazione convincente su quale forza fosse in grado di muoverlo.

Pertanto, dopo i diversi studi supportati dalla teoria del deriva dei continenti, fondali oceanici e paleomagnetismo terrestre, emerse la tettonica delle placche. A differenza di quanto si conosce oggi, Alfred Wegener pensava in termini di movimento dei continenti e non di placche tettoniche. Questa idea era e continua ad essere scioccante poiché, in tal caso, avrebbe prodotto risultati catastrofici nella specie umana. Inoltre, comportava l'audacia di immaginare una forza colossale responsabile dello spostamento di interi continenti. Che ciò sia avvenuto in questo modo ha significato la ricomposizione totale della Terra e dei mari nel corso del tempo geologico.

Sebbene non riuscisse a trovare il motivo per cui i continenti si spostano, ebbe un grande merito nel raccogliere tutte le prove possibili a suo tempo per stabilire questo movimento.

Tutta la tettonica delle placche
Articolo correlato:
Teoria della tettonica a placche

Storia e inizi

I primi studi di Alfred

Quando Wegener ha iniziato nel mondo della scienza, era entusiasta di esplorare la Groenlandia. Aveva anche avuto una grande attrazione per una scienza abbastanza moderna: la meteorologia. Allora, misurare i modelli atmosferici responsabili di molte tempeste e venti era molto più complesso e meno accurato. Tuttavia, Wegener voleva avventurarsi in questa nuova scienza. In preparazione per le sue spedizioni in Antartide, è stato introdotto a lunghi programmi di escursioni. Sapeva anche come padroneggiare l'uso di aquiloni e palloncini per le osservazioni meteorologiche.

Perfezionò le sue capacità e la sua tecnica nel mondo dell'aeronautica, fino a raggiungere il record mondiale nel 1906, insieme al fratello Kurt. Il record da lui stabilito fu quello di volare per 52 ore senza interruzioni. Tutta questa preparazione diede i suoi frutti quando venne scelto come meteorologo per una spedizione danese diretta alla Groenlandia nord-orientale. La spedizione durò quasi 2 anni.

Durante il periodo di Wegener in Groenlandia, ha intrapreso una serie di studi scientifici sulla meteorologia, geologia e glaciologia. Quindi, potrebbe essere adeguatamente formato per stabilire le prove che confuterebbero la deriva dei continenti. Durante la spedizione ha avuto alcuni impedimenti e vittime, ma non gli hanno impedito di acquisire una grande reputazione. Era considerato un spedizioniere competente, oltre che un viaggiatore polare.

Quando è tornato in Germania, aveva raccolto grandi volumi di osservazioni meteorologiche e climatologiche. Per l'anno 1912 fece un'altra nuova spedizione, questa volta diretta in Groenlandia. Fatto insieme L'esploratore danese JP Koch. Fece un lungo viaggio a piedi lungo la calotta glaciale.

Crosta continentale e oceanica
Articolo correlato:
crosta continentale

Dopo la deriva dei continenti

Spedizioni Wegener

Si parla poco di ciò che fece Alfred Wegener dopo la scoperta della deriva dei continenti. Nel 1927 decise di intraprendere un'altra spedizione in Groenlandia con il sostegno dell'Associazione tedesca per la ricerca. Data l'esperienza e la reputazione acquisite dalla teoria della deriva dei continenti, era la persona più adatta a guidare la spedizione.

L'obiettivo principale era lcostruire una stazione meteorologica che permetterebbero misurazioni sistematiche del clima. In questo modo si potrebbero ottenere maggiori informazioni sulle tempeste e sui loro effetti sui voli transatlantici. Altri obiettivi sono stati stabiliti anche nel campo della meteorologia e della glaciologia per acquisire conoscenze sul motivo per cui i continenti si sono spostati, oltre a includere lo studio del Monti Appalachi.

La spedizione più importante fino ad allora è stata effettuata nell'anno 1929. Con questa indagine è stato ottenuto un dato abbastanza rilevante per l'epoca in cui si trovavano. E si è appreso che lo spessore del ghiaccio superava i 1800 metri di profondità.

tutta la terra insieme
Articolo correlato:
Pangea

La sua ultima spedizione

Alfred Wegener in spedizione

La quarta e ultima spedizione fu effettuata nel 1930 con grandi difficoltà sin dall'inizio. Le forniture dalle strutture interne non sono arrivate in tempo. L'inverno è arrivato forte ed è stato un motivo sufficiente per Alfred Wegener per cercare di fornire una base per ripararsi. L'area è stata afflitta da forti venti e neve, che hanno causato il deserto dei groenlandesi assoldati. Questa tempesta rappresentava un pericolo per la sopravvivenza.

I pochi rimasti a Wegener dovettero soffrire durante il mese di settembre. Praticamente senza provviste, arrivarono alla stazione in ottobre con uno dei loro compagni quasi congelato. Non è stato in grado di continuare il viaggio. Una situazione disperata in cui non c'era cibo né carburante (c'era solo per due persone su cinque che c'erano).

Poiché le scorte scarseggiavano, fu necessario andare a cercarne altre. Wegener e il suo compagno Rasmus Villumsen furono coloro che fecero ritorno sulla costa. Alfredo ha festeggiato il suo cinquantesimo anniversario il 1 novembre 1930 e uscì la mattina dopo per le provviste. Durante quella ricerca di rifornimenti si è appreso che c'erano forti raffiche di vento e temperature di -50 ° C. Dopo di che, non furono mai più visti vivi. Il corpo di Wegener fu trovato sotto la neve l'8 maggio 1931, avvolto nel suo sacco a pelo. Né il corpo del compagno né il suo diario potevano essere recuperati, dove sarebbero stati i suoi ultimi pensieri.

Il suo corpo è ancora lì, scendendo lentamente in un enorme ghiacciaio, che un giorno galleggerà come un iceberg.

Articolo correlato:
I migliori geologi della storia

Lascia un tuo commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *

*

*

  1. Responsabile dei dati: Miguel Ángel Gatón
  2. Scopo dei dati: controllo SPAM, gestione commenti.
  3. Legittimazione: il tuo consenso
  4. Comunicazione dei dati: I dati non saranno oggetto di comunicazione a terzi se non per obbligo di legge.
  5. Archiviazione dati: database ospitato da Occentus Networks (UE)
  6. Diritti: in qualsiasi momento puoi limitare, recuperare ed eliminare le tue informazioni.

     Hugo suddetto

    Tutto è molto buono e completo, le immagini, i testi ...